fbpx

Barbato, “oggi le nuove costruzioni vanno oltre l’edilizia. Otricoli 10 è una promessa per un futuro più sostenibile”

Carlo Barbato, consigliere di FRIMM SpA, è stato ospite a Casa Radio, dove ha commentato l’andamento del mercato delle nuove costruzioni e l’importanza crescente delle pratiche ESG (Environmental, Social, Governance). Durante l’intervista, Barbato ha parlato anche dell’impegno di FRIMM verso la rigenerazione urbana, presentando il nuovo cantiere Otricoli 10, un esempio concreto di trasformazione e valorizzazione sostenibile degli spazi urbani.

Carlo Barbato ospite a Casa Radio ha commentato l'andamento delle nuove costruzioni e presentato il  nuovo cantiere Otricoli 10.

MERCATO DELLE NUOVE COSTRUZIONI: COSA SUCCEDE NEL POST INFLAZIONE?

In un contesto economico che ha fortemente penalizzato il settore edile, con l’esaurimento degli incentivi fiscali e l’incremento repentino dei tassi di interesse, l’edilizia residenziale ha subito un duro colpo. Tuttavia, nonostante le sfide, il mercato delle nuove costruzioni in Italia si prospetta in crescita, superando addirittura quello delle abitazioni “usate”. Questa tendenza è guidata dalla crescente domanda di immobili efficienti dal punto di vista energetico, dotati di tecnologie moderne e di qualità impiantistica. In particolare, i giovani acquirenti sono sempre più attratti da queste caratteristiche, evidenziando un cambiamento di paradigma nell’approccio all’acquisto di una casa.

Carlo Barbato, membro del CDA di FRIMM e Project Manager di FRIMM Real Estate Investing, intervistato da Paolo Leccese su Casa Radio ha commentato l’attuale situazione del mercato immobiliare dal punto di vista delle nuove costruzioni partendo dalle sfide che gli operatori del settore hanno affrontato negli ultimi anni.

“La pandemia ha provocato una frenata negli sviluppi immobiliari, accentuata dalla crisi economica e dall’aumento dei prezzi delle materie prime”, spiega Barbato durante l’intervista. “In questo contesto di offerta insufficiente, caratterizzato da un lato da una costante domanda di abitazioni moderne ed efficienti da un lato e dall’altro dall’incremento dei costi di costruzione e delle aree edificabili, si è creata una pressione sui prezzi delle nuove costruzioni”.

Continua il manager, “nonostante le difficoltà che hanno caratterizzato il settore delle nuove costruzioni negli ultimi 18 mesi, ora vediamo segnali di ripresa. I tassi fissi sono scesi a livelli più ragionevoli e, cosa ancora più positiva, si stanno diffondendo sempre di più i ‘mutui green’. Questi sono dei prodotti finanziari che le banche riservano agli acquirenti di immobili in classe energetica A o B, caratterizzati da condizioni notevolmente più vantaggiose. Ad esempio, su un mutuo di 300.000€ a 30 anni, è possibile risparmiare fino a 40.000€. I mutui green non solo incentivano l’acquisto di immobili eco-sostenibili, ma stimolano anche la domanda di nuove costruzioni che rispettano elevati standard energetici”.

NUOVE COSTRUZIONI: L’ATTENZIONE È RIVOLTA ALLE TEMATICHE ESG

Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni ha sperimentato una trasformazione significativa guidata dall’importanza sempre crescente delle tematiche ESG. Le nuove costruzioni non sono più considerate solamente opere di ingegneria e architettura, ma sono diventate catalizzatori di un cambiamento verso un futuro più sostenibile. Integrando le tematiche ESG nei progetti e nelle pratiche aziendali, il settore delle costruzioni sta contribuendo a creare ambienti urbani più vivibili, inclusivi e rispettosi dell’ambiente. Il futuro delle città è nelle mani di chi progetta e costruisce le nuove strutture, e l’adozione di un approccio sostenibile è essenziale per garantire un mondo migliore per le generazioni future.

L’attenzione alle tematiche ESG è da sempre centrale per FRIMM. “Prima che diventasse una moda, eravamo già attenti ai criteri di sostenibilità racchiusi nell’acronimo ESG. Rispetto allo sviluppo immobiliare abbiamo deciso di focalizzare i nostri sforzi sul recupero di aree dismesse o degradate della città, dimostrando un impegno verso il miglioramento delle comunità urbane ed evitando sia di consumare nuovo suolo sia di demolire edifici con significato storico o culturale. Con la divisione FRIMM Real Estate Investing – specializzata nelle operazioni immobiliari – prediligiamo interventi su aree già edificate, spesso abbandonate da anni, per trasformarle in spazi moderni e sostenibili. Questo approccio migliora il tessuto urbano esistente e preserva il verde”.

OTRICOLI 10: ECCELLENZA ESTETICA E CUORE GREEN

Parlando di nuove costruzioni ecosostenibili Carlo Barbato ha raccontato in anteprima a Casa Radio la nuova operazione romana “Otricoli 10”, un complesso di 20 nuovi appartamenti, tra bilocali e trilocali, e 70 posti auto.

Otricoli 10 è il nostro nuovo progetto di riqualificazione a Roma. Con la divisione FRIMM Real Estate Investing abbiamo acquisito un edificio cielo terra di proprietà di TIM in zona Furio Camillo che è stato lasciato in stato di abbandono per decenni, e ora è destinato a diventare un moderno complesso residenziale di alta qualità ed ecosostenibile, simboleggiando così il rinnovamento del quartiere e l’impegno di FRIMM nell’arricchire il tessuto urbano”, ha spiegato Barbato.

Otricoli 10 non è solo un progetto immobiliare ma è una promessa per un futuro migliore per la comunità e l’ambiente. L’attenzione alle performance energetiche dell’edificio è stata da subito uno degli elementi portanti dell’operazione: le facciate principali sono orientate ad est-ovest mentre i fronti secondari a nord-sud così da garantire l’irraggiamento diretto di ogni appartamento per almeno metà della giornata. Inoltre, tutti i materiali utilizzati pongono attenzione al sistema di produzione, provenienza e manutenibilità, per garantire la qualità e la durabilità dell’intero complesso”.

Otricoli 10 non è solo un progetto immobiliare ma è una promessa per un futuro migliore

Come per tutte le altre operazioni di sviluppo immobiliare realizzate dalla divisione FRIMM Real Estate Investing, la vendita di Otricoli 10 sarà un’esclusiva delle agenzie immobiliari del Network FRIMM attraverso un modello di business innovativo e unico sul mercato, che prevede la digitalizzazione completa del processo di commercializzazione, eliminando il tradizionale ufficio vendite e condividendo tutte le nuove unità abitative nella piattaforma di sharing immobiliare MLS Agent RE.

Tuttavia, è importante sottolineare che la forza del Network Frimm si manifesta già nella fase preliminare alla vendita. Come spiega Barbato, “le agenzie FRIMM svolgono un ruolo cruciale nell’acquisizione e nella valutazione delle aree edificabili, garantendo che ogni nuovo progetto risponda efficacemente alle esigenze del mercato. Questa sinergia – tra gli agenti della rete FRIMM e la divisione Investing – dà solidità a tutta l’azienda”.

Rispondi

Creato su WordPress.com.

Up ↑

Scopri di più da News da FRIMM

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading